I Rettiliani

I Rettiliani
Chi sono? E dove vivono?
Origine dei Rettiliani:
Nell'epoca contemporanea ritroviamo i Rettiliani (noti anche come uomini serpente): nell'ufologia, nella fantascienza, e nelle famigerate teorie del complotto.
In realtà va detto che le origini dei rettiliani sono molto più antiche di quanto si possa pensare, ed infatti, anche nella Bibbia ritroviamo accenni a questa creatura oggigiorno leggendaria.
Nella Genesi Dio punì il serpente, per aver convinto con l'inganno Eva, a mangiare il frutto della conoscenza.
Inoltre vi è un pezzo della Bibbia che lascia ipotizzare che, un tempo i serpenti avessero le gambe, e che solo a seguito della condanna Divina, sarebbero stati costretti a strisciare a terra come i serpenti.


Quattro testimonianze dei Rettiliani:

Cecrope, il primo mitico re di Atene
Creatura per metà uomo e per metà serpente.
Nella mitologia Greca, sia i Titani che i Giganti, avevano servitori serpenti, e talvolta, i Giganti stessi venivano raffigurati in forme anguiforme, dunque, con le gambe formate da terminazioni serpentiforme.

Le Gorgoni:
Creature per metà donna e per metà serpenti.
La più famosa è Medusa, che ha serpenti al posto dei capelli e rende di pietra chiunque fissi il suo sguardo.

la Culovra:
Detta anche Culovria, Culevra e Biddina, è un animale mitico. Un grosso serpente che si annida nelle zone interne e talvolta paludose della Sicilia. I contadini raccontano che si tratta di un rettile che possiede denti scanalati e che può superare i 200 cm di lunghezza fino a raggiungere i tre o i sei metri.

Forco:
E' un personaggio della mitologia greca, riconosciuto come una divinità primordiale, per metà uomo e per metà serpente acquatico, che rappresenta i pericoli nascosti nelle profondità marine. Egli generò molti mostri marini, tra cui: Gorgoni, Graie e Draghi marini.

I Rettiliani, sono creature leggendarie, che ritroviamo nelle tradizioni, e nel folklore di diverse culture.
Vengono descritti come: creature per metà uomo e per metà serpente, che vivrebbero sottoterra.
Addirittura si ipotizza che, un tempo essi vivevano in un continente, che poi si sarebbe inabissato nelle profondità dell'oceano indiano.
Essi, per sfuggire ai cataclismi ambientali, si sarebbero rifugiati in caverne sotterranee, continuando così a vivere, ma soprattutto ad evolversi.
Essi addirittura si narra che, abbiano conoscenze di tecnologia molto più avanzate ed evoluto dell'uomo, al punto tale da riuscire ad effettuare dei viaggi spaziali.
Ciò che a molti affascina, e allo stesso tempo, ad altri terrorizza, è il fatto che:
Si ipotizza che essi, nonostante vivono sottoterra, abbiamo contatti con gli uomini. Per i sostenitori di questa tesi, molti dei leader a livello mondiale, apparterrebbero proprio alla razza dei Rettiliani, oppure sono impossessati da essi. Tipo:
La famiglia reale Britannica;
La famiglia Bush;
La dinastia Merovingia;
i Rothschild.
INCONTRO RAVVICINATO:

Pietro Zanfretta:
la notte tra il 6 e 7 dicembre 1978
Raccontò di un incontro ravvicinato con un Rettiliano, e tale incontro, fu testimoniato anche dalla presenza di altre persone.
Da diverse testimonianze, i Rettiliani sembrerebbero essere:
- Alti circa 3 metri;
- Pelle squamata;
- Con tre dita;
- Senza ombelico;
- Con grandi occhi neri distanziati tra loro;
- Testa allungata;
- Bocca sottile, con a volte, i canini pronunciati;
- Senza orecchie;
- Con due creste ossee sul cranio come fossero delle corna;
- E sulla schiena, si allungherebbe una coda, dalle svariate misure.
Ma è vero o no, che i Rettiliani riescono a mutare la loro forma in quella di un animale o persona?
Secondo le leggende esistono tantissime creature in grado di mutare la propria forma, come le streghe, i vampiri, o i lupi mannari, eccetera eccetera.
Al di là delle leggende però, bisogna prendere atto che, in natura esistono molte creature, che riescono a mutare il colore o la forma del proprio corpo.
Come per esempio:
- I camaleonti (che riescono a mutare il colore del proprio corpo in base all'ambiente);
- Gli insetti foglia ( che riescono a cambiare sia il colore che la struttura del proprio corpo in base alla foglia o al rametto);
- Le lucertole ( che riescono a farsi ricrescere la coda una volta che gli viene strappata via);
- Diversi molluschi, e in particolar modo, il Polpo Mutaforma (che riesce a mutare: forma, colore e movimento, riuscendo ad impersonare sino a 15 specie diverse di animali, in base al nemico che si ritrova davanti).
Dunque, considerando che esistono già molti esseri in grado di mutare il proprio aspetto, se i Rettiliani esistessero per davvero, non sarebbe da escludere a priori questa teoria.