ARTICOLI:


Tanto gentile e tanto onesta pare (Oltrepassare)
Tanto gentile e tanto onesta pare (Oltrepassare)

[TANTO-GENTILE-E-TANTO-ONESTA-PARE]

Dante Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265- Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

#SITO Contatti

«Tanto gentile e tanto onesta pare

la donna mia, quand'ella altrui saluta,

ch'ogne lingua devèn, tremando, muta,

e li occhi no l'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,

benignamente e d'umiltà vestuta,

e par che sia una cosa venuta

da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira

che dà per li occhi una dolcezza al core,

che 'ntender no la può chi no la prova;

e par che de la sua labbia si mova

un spirito soave pien d'amore,

che va dicendo a l'anima: Sospira.»


Tanto gentile e tanto onesta pare è un sonetto di Dante Alighieri contenuto nel XXVI capitolo della Vita Nova, la prima opera di attribuzione certa a Dante.

Tale sonetto è un prosimetro, ossia un genere letterario in cui vengono alternati prosa e versi , ed è stato dedicato completamente alla vita di Beatrice, una donna di cui Dante era innamorato ,che morì in giovane età.

Ella era per Dante fonte di ispirazione ed infatti, non viene descritta fisicamente ma, viene descritta nella sua versione di donna angelo ,salvezza umana e rappresentazione divina .

Il sonetto è composto da due quartine con rima incrociata avendo lo schema: A-B-B-A , e due terzine con rima invertita avendo lo schema: A-B-C C-B-A. Inoltre ogni strofa contiene le parole chiave che sono <<Pare, Par, Mostrasi e Par>> , che hanno il significato di << Appare, si mostra o si fa vedere >>.

Anche le due parole iniziali Gentile e Onesta hanno un significato diverso rispetto a quello attuale. Gentile viene inteso come simbolo della nobiltà d'animo, Onesta invece bisogna intenderla come piena di decoro e , di dignitosa bellezza. Denotando modi e atteggiamenti composti . La parola donna invece , dal latino DOMINA , va inteso come padrona. Quindi padrona del cuore di Dante.

Nei due capitoli precedenti Dante ha avuto un sogno premonitore che gli annunciava la morte di Beatrice. Egli infatti vede nel sogno Beatrice accompagnata da Giovanna detta Primavera e, dà a questo sogno un significato simbolico evangelico perché, in Giovanna vede San Giovanni Battista, colui che ha preceduto Gesù. In Beatrice invece vede la raffigurazione della Madonna e di Cristo, intermediari che intercedono per arrivare a Dio. Nell'ultima terzina infatti, parla di uno spirito soave pieno d'amore, che suggerisce all'anima di sospirare.

Questo perché nel mondo antico si riteneva che l'anima fosse l'ultima cosa che fuoriesce dal corpo e ciò, viene provocato da una soffio che viene visto dal poeta, come quell'attimo in cui l'uomo muore e la sua anima raggiunge Dio.

PARAFRASI: La mia donna sembra tanto nobile e tanto onesta quando saluta la gente. Che chiunque riceva il suo saluto, colto da un profondo turbamento ,simile a quello che si prova di fronte a qualcosa di Divino, ammutolisce e non osa alzare gli occhi per guardarla. Lei avanza , sentendosi lodare, rivestita di umiltà con un atteggiamento dolce, e sembra che sia una cosa venuta dal cielo per mostrare un miracolo. Si mostra così bella a chi la contempla, che attraverso gli occhi infonde nel cuore un sentimento di dolcezza, che non può capire chi non la prova in prima persona.

E sembra che dal suo volto si effonda un soave spirito colmo d'amore, che dice all'anima: SOSPIRA.

VOCE (Oltrepassare)
VOCE (Oltrepassare)

VIDEO SU YOUTUBE:

[DA.RE-LA-VO.CE]

Voce, femminile sing [pl:voci. Dal latino Vox vōcis]. 1)"Fisiologia"insieme di suoni articolati, emessi dall'uomo per mezzo della laringe,dove hanno sede le cordi vocali. 2)"zoologia"Insieme di suoni inarticolati emessi da vari animali. 3) Espressione del timbro vocale quale: una voce alta e sonora.

Contatti SITO.

Pensate bene a tutte le volte che ci capita di dire: "Hai un bel timbro di voce, Ad alta voce, oppure...perdere la voce e, non essere più in grado di parlare per paura".

Ogniqualvolta che ci viene chiesto cos'è la voce, la prima cosa che ci viene in mente è: parlare e cantare. Dunque pensiamo solo ad una nozione caratterizzata da: altezza, intensità e timbro vocale. Ma il concetto di voce non si riduce solo a questo perché, la voce è la più alta forma di espressione per manifestare un sentimento oppure un opinione e, cosa ancora più importante, riesce a cogliere diversi punti di vista e realtà soggettive.

Vi è una fraseologia che mi affascina molto e che, ha influenzato non soltanto la cultura di massa, ma bensì il mondo moderno in generale, ossia: Dare la Voce.

Si può dare la voce in tantissimi modi, basti pensare al radiofonico ,al doppiatore di attori, cartoni animati oppure videogiochi eccetera eccetera.

Ma dietro queste tre parole si cela un significato molto più profondo quale la possibilità di dire:

1) STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE . Attraverso questo strumento bisogna riuscire a dare il coraggio di raccontare la loro storia senza vergogna e senza paura affinché possano essere aiutate.

2) Dare la voce significa dire STOP ALLA VIOLENZA DEI BAMBINI, tutelare i loro diritti, la loro infanzia e soprattutto la loro innocenza.

3) Dare la voce significa dire STOP ALLA VIOLENZA DEGLI ANIMALI e quindi, a tutti quei casi macabri di cui troppo spesso si sente parlare.

4) Dare la voce significa dire STOP AL RAZZISMO verso gli stranieri che vivono nel nostro paese.

Dalla voce come anche dallo sguardo, si possono capire moltissime cose come: l'amore, la freddezza, la preoccupazione eccetera eccetera .

Anche la parola scritta ha un proprio suono che però, può assumere infinite sfumature perché, ogni lettore attribuisce alla parola scritta, il suono che rispecchia in un qualche modo, il proprio umore del momento, oppure la propria immaginazione.

Dunque mai sottovalutare il potere della voce, perché, esso è un vero e proprio strumento , in grado di influenzare e migliorare la vita, più di quanto non si creda .


© 2020 Rosalia Rossella Matanza, autrice siciliana .
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia